CINEFORUM – ATTICA

GIOVEDÌ 14 CINEFORUM alla Miccia !

Proietteremo il documentario “Attica”.

Cinquant’anni fa, i detenuti del penitenziario dello stato di New York si ribellarono per chiedere trattamenti umani prendendo il controllo del carcere per 5 giorni. La loro lotta fu repressa nel sangue.

Il regista Stanley Nelson esamina la più grande rivolta carceraria esplosa nella storia degli Stati Uniti nel 1971, intervistando detenuti, giornalisti e altri testimoni.

ENTRATA A OFFERTA LIBERA.

PASTA E FAGIOLI – autofinanziamento per impianto audio

VEN 22 DICEMBRE – 19:30 @ L.A. MICCIA ASTI – Via Toti 5, Asti

Cena vegan di autofinanziamento per l’acquisto dell’impianto audio usato per i saluti al carcere, per presidi, manifestazioni ed eventi.

Prenotazione obbligatoria! 346 418 5462

 

Menù:

Insalata di stagione – finocchi & arance

Pasta e fagioli!

Dolce <3

Offerta da 15€ vino escluso

ANTISPECISMO E POP CORN – PROIEZIONE BENEFIT RIFUGI

7 dicembre 2023 alle 20:30 – via Toti 5 La miccia Asti

Terza proiezione per la nostra rassegna sul tema antispecista. Giovedì 7 dicembre proietteremo Blackfish, documentario del 2013 di Gabriela Cowperthwaite.
Il documentario racconta la drammatica storia dell’orca Tilikum del parco acquatico SeaWorld di Orlando in Florida.
Tilikum è stato rapito quando aveva solo due anni, strappato alla sua famiglia, ai suoi mari e alla sua libertà. Nella sua storia da schiavo si è sempre ribellato arrivando ad uccidere tre animali umani, due dei quali suoi aguzzini.
Vogliamo raccontare la sua storia, vogliamo che non venga dimenticato e che sia portavoce di tuttə colorə che ancora oggi vivono in stato di schiavitù. Ogni schiavə lotta per la propria liberazione, a costo della propria vita.
Vogliamo una società che non costringa nessunə ad esibirsi, che nessunə venga detenuto contro la propria volontà, che ognunə possa essere liberə di vivere il proprio esistere e stare al mondo!
Lotteremo sempre contro ogni gabbia e per la libertà di tuttə lə individuə!

Il ricavato dell’evento sarà devoluto ai rifugi per animali liberi, dove trovano un posto sicuro centinaia di animali non umani che si sono liberati da uno stato di schiavitù!

Contro il carcere e il pacchetto sicurezza

Sabato 25 novembre siamo tornatx sotto le mura del carcere di Quarto d’Asti, per alimentare la solidarierà tra fuori e dentro, consci del fatto che ogni grido, ogni battitura o saluto che arriva da dentro può avere delle ripercussioni da parte delle guardie sui detenuti, la risposta da dentro è sempre presente. Tra un pezzo musicale e l’altro abbiamo raccontato ai detenuti il tentativo del governo Meloni di far passare un nuovo pacchetto sicurezza. In perfetta continuità con in pacchetti precedenti, stringe ancora di più la morsa sul dissenso sociale, su chi si ribella, su chi lotta e porta solidarietà. Pare proprio che in un clima di guerra totale esterna dove il nostro paese e direttamente coinvolto su più fronti lo Stato si debba assicurare che sul fronte interno tutto rimanga tranquillo e possa facilmente far piazza pulita di chi non ci sta a rimanere a testa bassa e in silenzio.

Dopo il saluto, ci siamo spostatx in pieno centro ad Asti dove è già arrivato il Natale. Abbiamo disturbato per qualche ora la fiumana di gente diretta alle casette natalizie, denunciando con forza quanto sia sadico e violento una sistema dove molte persone possono tranquillamente spendere i propri soldi a cuor leggero tra una bancarella e l’altra totalmente incurante del fatto che poco più in là dove le luci di natale non arrivano, c’è un umanità che è senza un tetto per coprirsi dal freddo, muore in mare, dentro una schifosa cella di un carcere o di un Cpr.

Abbiamo ribadito che nessun governo, nessun pacchetto sicurezza fermerà chi lotta, chi si organizza e attacca questa società che per la ricchezza e i privilegi di pochi, devasta la terra, uccide, imprigiona e sfrutta la maggioranza dell’umanità.

Scarica il volantino -> Sicurezza Stato di polizia

SALUTO SOLIDALE AL CARCERE DI ASTI + PUNTO INFO CENTRO CITTA’

Il 25 novembre torneremo sotto al carcere di Quarto d’asti per far sentire la nostra vicinanza e solidarietà a tutti I detenuti, ribadendo con forza che il carcere è un luogo dedicato unicamente ad isolare e annichilire tutte quelle categorie di persone che lo Stato reputa “criminali”, nemici o eccedenze sacrificabili dell’umanità. Ogni suicidio, pestaggio, tortura, insabbiamento, ogni persona che muore all’interno di una cella è un omicidio di Stato !
In un clima di guerra totale e di emergenza permanente, tutte le persone che non abbassano la testa, e decidono di rispondere colpo su colpo alle nefandezze dei governanti di turno, vengono represse, sepolte sotto anni di carcere o sorvegliate tramite leggi fasciste come la Sorveglianza speciale misura preventiva data a soggetti ritenuti “pericolosi”. Questi sono giorni dove anche solo esprimere determinate idee diventa un problema, lo abbiamo visto in Germania e in Francia, dove i due stati hanno vietato tutte le manifestazioni in solidarietà al popolo Palestinese. il 18 ottobre a Berlino e in altre città tedesche, diverse migliaia di persone hanno sfidato il divieto statale, scendendo per le strade manifestando la propria solidarietà agli abitanti di Gaza,ci sono stati diversi arresti tra cui Lollo, un compagno italiano.  Anche lo stato d’Israele reprime con il carcere chi diserta la leva obbligatoria per non essere il braccio armato di uno Stato oppressore e colonialista.Se poi le idee sono sovversive, rivoluzionarie, che spingono a rovesciare lo stato di cose esistente allora ti aspetta il  carcere, com’è successo a Gino Vatteroni,compagno anarchico rinchiuso al carcere di Alessandria in alta sicurezza per aver  redatto e distribuito “Bezmotivny ”  un giornale anarchico internazionalista. Sempre ad Alessandria, alcuni prigionieri rivoluzionari, continuano a subire una detenzione politica che dura da più di 40 anni.
Andremo sotto le mura del carcere di Quarto d’Asti anche in solidarietà alla popolazione Palestinese sotto i bombardamenti incessanti di Israele, ancora una volta abbiamo sotto gli occhi la violenza e la complicità di uomini e donne di potere che aspirano a governare I popoli, tracciare confini, decidere sulla vita di milioni di persone.. poco conta se lo fanno in nome di fantomatici valori democratici o no. Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio e la colpa non è solo di chi ubbidisce a un ordine e preme un grilletto, questo conflitto come molti altri parte anche dal nostro paese, con rifornimenti di armi diretti a Tel Aviv, passaggi di navi d’armamenti dai nostri porti, enormi interessi commerciali e politici spingono l’italia e altri paesi occidentali a legittimare e appoggiare la guerra colonialista portata avanti da Israele da 75 anni.
Di fronte alla violenza degli Stati, alla violenza delle loro frontiere,dei loro eserciti e delle loro galere il nostro posto è sempre a fianco a tutti i popoli oppressi
SEMPRE A FIANCO DI CHI LOTTA
LIBERTà PER TUTTI E TUTTE
PALESTINA LIBERA!

RIBELLI A MANO ARMATA

Il teatro arriva al Bosco dei partigiani con la Compagnia Teatro degli Zingari da Genova!

“Cosa spinge ragazzi e ragazze delle periferie e non solo,delle ricche città del nord, a unirsi negli anni 70 in gruppi e a formare le batterie dei rapinatori?”

Tratto dal libro Andare ai resti, di Emilio Quadrelli.

Bar e distro, a seguire apericena vegan di autofinanziamento.

In caso di pioggia l’evento si terrà al Diavolo Rosso, piazza San Martino 4, Asti

ANTISPECISMO E POPCORN – BENEFIT RIFUGI: OKJA

Proiezione del film Okja al laboratorio autogestito La Miccia in via Toti 5
Benefit per i rifugi.

Ora più che mai, i rifugi di tutta Italia hanno bisogno del sostegno di tuttə. Stanno ancora girando le immagini e i video del 20 settembre di Sairano e il dolore è ancora vivo.
I rifugi sono luoghi di pace, dove ognunə trova il proprio esistere al mondo, lontano dallo sfruttamento degli allevamenti grandi o piccoli che siano. Ogni rifugio dovrebbe essere un’isola di bellezza e sicurezza, e ogni rifugiatə dovrebbe dovrebbe poterne godere. A Sairano lo Stato è entrato con la forza, violentando la bellezza e la pace che dovrebbe regnare in ogni rifugio.
Quel giorno, sono statə uccisə dellə amichə, dei fratelli e delle sorelle, individui che volevano solo esistere e vivere la loro libertà.
Inoltre, sempre quel giorno, la forza e la violenza si sono riversate anche sullə attivistə che, con i loro corpi, hanno cercato di proteggere la vita dellə rifugiatə. Sono stato picchiatə, derisə, denunciatə dalla polizia infame, supportata dai vigili del fuoco.
Per questo, ora più che mai è necessario essere di supporto ai rifugi, ai loro volontarə e ai rifugiatə, perché sono sotto attacco e hanno bisogno di essere sostenuti.
Vi aspettiamo tuttə! Non lasciamo i rifugio da soli!

INGRESSO OFFERTA LIBERA A PARTIRE DA 4 €

SALUTO SOLIDALE AL CARCERE DI ASTI + PUNTO INFO CENTRO CITTA’

24 SETTEMBRE 2023

H 15 – Presidio solidale al carcere di Quarto d’Asti

H 19 – Punto info centro città Asti

TUTTX LIBERX

Il carcere uccide. In estate il carcere uccide ancora di più. Celle bollenti, sovraffollamento, isolamento, suicidi. Da inizio anno 48 persone si sono tolte la vita dentro ad una cella, 15 solo nel periodo estivo. Come se non bastasse, nella “distrazione” dell’estate, molte guardie penitenziarie sotto processo accusate di tortura all’interno del carcere di Santa Maria Capua Vetere sono state reintegrate nello stesso carcere. Lo stato, tramite i suoi giudici e tribunali, copre e assolve chi tortura e uccide. Ricordiamo che, a seguito di quel pestaggio di massa, tre persone detenute sono decedute: Vincenzo Cacace, Fachri Marouane, due prigionieri che avevano denunciato le torture, e Lamine Hakimi, morto dopo un mese in isolamento dai fatti di Aprile 2020. Davanti a tanta violenza questa estate c’è chi non ha abbassato la testa, da Napoli a Roma fino a Genova, passando per Torino, i detenuti e le detenute hanno innescato proteste individuali e collettive, in rivolta contro gli aumenti dei prezzi dei generi alimentari, per il cibo che fa schifo, per la malasanità, per la violenza quotidiana che sono costrettx a subire.

Continuiamo a stare in strada e sotto le mura delle carceri per fare da megafono e sostenere le voci che arrivano da dentro, a fianco di tutti i detenuti e le detenute in lotta! La solidarietà è un’arma, usiamola!