NON È ANDATO TUTTO BENE

Siamo a dicembre. Sono passati 8 mesi dall’inizio della pandemia. Che cosa è stato fatto per porre rimedio alle scelte criminali dei governi degli ultimi 30 anni?
In 10 anni sono stati tagliati 43.000 posti di lavoro nella sanità. In italia i posti letto sono calati del 30% tra il 2000 e il 2017. Stando all’ultima classifica stilata da ItaliaOggi e Università la Sapienza, Asti si trova al 103° posto su 107 città italiane per quel che riguarda il parametro della Salute: un risultato disastroso in un quadro nazionale già di per sè molto preoccupante.
Con la scusa dello “spreco di risorse” si sono chiusi i piccoli ospedali sparsi sul territorio che in piena pandemia sarebbero serviti come filtri per le strutture ospedaliere più grandi. Esemplare in questo senso il caso dei “vecchi” ospedali di Alba e Bra, smantellati in favore della nuova unica struttura di Verduno. Un enorme affare per i privati e la curia, un grave danno alla salute dei cittadini che si vedono privati in questo modo di due importantissimi presidi sanitari territoriali. 
A tali scelte locali si aggiungono le decisioni nazionali in materia di spesa pubblica. Il governo in questo periodo d’emergenza invece di stanziare i fondi necessari per un’assunzione significativa di medici, infermieri, assistenti sanitari, per aprire nuovi reparti per la prevenzione e la cura del territorio, ha continuato a investire grandissime quantità di denaro in spese militari. Nel 2020 sono stati stanziati circa 26,3 miliardi nell’ambito della Difesa, un miliardo in più rispetto al 2019. A tali cifre si aggiungeranno gli stanziamenti provenienti dal Recovery Fund: dei 209 miliardi destinati all’Italia ben 30 miliardi andranno nell’acquisto di applicazioni militari, caccia bombardieri, elicotteri e altri strumenti di morte. 
E per non farci mancare niente ecco che nel pacchetto di aiuti europei salta fuori anche la linea TAV Torino-Lione: un’opera inutile, costosissima, dannosa per l’ambiente e per la salute,fortemente contrastata dalla popolazione residente. L’ultimo tentativo, in ordine temporale, di far confluire soldi nelle tasche di Confindustria, che da tempo fa pressioni per la realizzazione di grandi opere infrastrutturali inutili.
A tale riguardo il confronto con altri paesi europei è impietoso. Solo 9 miliardi in Italia sono destinati alla sanità, contro i 35 miliardi della Germania, mentre sempre nel nostro Paese ben 27 miliardi sono destinati alle infrastrutture.
Ecco come spenderemo gli aiuti che dovrebbero servire per la sanità, la scuola e i trasporti pubblici davvero utili.
Ecco qual è l’agenda dei governi: tagli alla sanità, investimenti nell’industria bellica e palate di soldi in grandi opere inutili. La nostra salute per questi criminali non conta nulla. 
Di fronte a tutto questo cambiare rotta è più che mai urgente. Non per tornare alla normalità di prima ma per un mondo radicalmente diverso dove al centro stiano le vite delle persone e non le merci, gli interessi di tutt* e non di poch*. Cambiare le cose è possibile ma solo partendo dal basso, solo attraverso l’azione diretta, il mutuo appoggio e la solidarietà.
Non deleghiamo le nostre lotte all’ennesimo politico di turno, agiamo in prima persona! Auto-organizziamoci! Per un mondo dove la salute non sia un privilegio ma un bene di tutt*. Per una società senza più guerre nè eserciti! La possibilità che “vada tutto bene” dipende da noi.

*Volantinaggio e info-point Asti 19 Dicembre 2020*

#Iorestoacasa. Ma chi una casa non ce l’ha?

Da molti giorni ormai, a tutte le ore in televisione, nelle radio, sui social si susseguono raccomandazioni, appelli, regole da mantenere e hashtag che invitano a restare a casa per limitare e bloccare il COVID19.

Bene, ma per chi una casa non ce l’ha?

In Italia ci sono oltre 55 mila persone che vivono per strada. Un numero che questa emergenza sanitaria ha reso, anche ad Asti, ancora più visibile. Non più nascosti dalle fronde degli alberi dei parchi ora chiusi al pubblico, gettati in solitudine nelle strade semi-deserte, oggi più che mai, le condizioni di vita di queste persone ci appaiono in tutta la loro drammaticità. I senzatetto sono una importante fetta di popolazione che oltre i quotidiani disagi di una vita difficile, oggi si trovano a fronteggiare a “petto nudo” il virus di inizio millennio, che ha già mietuto centinaia di vittime nel Paese, con il rischio di essere loro stessi degli strumenti di contaminazione. In alcuni comuni le autorità non si stanno interessando dei protocolli per la gestione delle persone in strada: presi dal rispetto dei decreti emanati dal Presidente Conte hanno fatto chiudere centri di accoglienza con la conseguenza dell’interruzione di alcuni servizi igienici quali docce e distribuzione di indumenti e di ambulatori. Un vero paradosso se pensiamo che una delle raccomandazioni principali per difendersi dal contagio è quella di lavarsi spesso le mani. Come fanno a lavarsi spesso le mani con sapone o gel a base alcolica se non hanno un posto dove farlo?

Molte delle realtà associative che si dedicano al miglioramento delle condizioni di vita dei senza fissa dimora, con l’attuazione dei vari Decreti, hanno dovuto modificare i servizi facendo accedere alla mensa poche persone per volta, fornendo pasti da asporto, spesso pasti non caldi, da mangiare fuori dalle strutture. Nella maggior parte delle città  i centri chiudono alle 11:00 dopodiché le persone, con tutte le strutture chiuse, sono costrette a restare per strada.  Ed è qui che scatta la seconda beffa per i senzatetto.

Accusati di non rispettare l’ordinanza del “restate a casa” vengono multati, secondo il DPCM del Presidente Conte, dalle forze dell’ordine. È già accaduto a Milano, Modena, Verona, Siena, Roma e in tante altre città.

Istituzioni e mezzi di informazione ci continuano a chiedere di stare a casa, perché fuori le epidemie si muovono liberamente, fuori c’è il pericolo del contagio; ma proprio in queste situazioni di emergenza è necessario pensare e agire per chi un tetto sopra la testa non ce l’ha. Nelle nostre città decorose e sicure la povertà e il disagio non devono essere visibili, perchè potrebbero disturbare le nostre coscienze. L’architettura ostile – paranoica espressione della crudeltà prodotta dal sistema capitalistico – ha creato una galleria di oggetti architettonici degna di un museo degli orrori. Sotto i ponti appositi spuntoni impediscono di potersi sdraiare. Anche le panchine non possono essere usate per dormirci, ogni angolo appena più protetto è munito di dissuasori. E non siamo all’interno di un film su una civiltà distopica. Siamo qui, adesso, nelle smart city dei sindaci sceriffo.

Stando agli ultimi dati la polizia ha effettuato 4.859.687 controlli, mentre i tamponi eseguiti sono stati 691.461 (http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=83649, https://www.agi.it/cronaca/news/2020-04-06/coronavirus-multe-8218739/). Si discute animosamente sulle casistiche sulle quali fare i tamponi, ma si trova del tutto sensato continuare a sprecare risorse pubbliche per le azioni di controllo e di repressione della polizia. Come se il virus si potesse sconfiggere con le multe e non con i dispositivi medici. Ancora una volta quello di cui abbiamo davvero bisogno non è di apparati securitari ma di sistemi sanitari funzionanti e di case per tutti e tutte. Ad Asti sono tantissimi gli immobili e le case lasciate vuote, abbandonati in attesa di speculazioni edilizie più vantaggiose. Negli anni passati, nella nostra città, numerose sono state le occupazioni a scopo abitativo. Tali azioni ci hanno mostrato con tutta evidenza come gli spazi per risolvere l’emergenza abitativa non manchino. A mancare è, da parte delle istituzioni, la volontà di intervenire efficacemente. E questo perché il profitto di pochi non può essere messo in discussione.

In varie città italiane gruppi di attivisti, spazi occupati e associazioni si sono organizzati per portare la spesa a casa alle persone anziane e per sostenere con azioni solidali chi maggiormente vive le difficoltà ai tempi del coronavirus. Questa pandemia ci restituisce ancora una volta una società divisa in due. Da una parte chi ci controlla, multa, sfratta e sgombera, sprecando in repressione soldi che potrebbero essere utilizzati per la salute. Dall’altra chi si organizza per un tetto sulla testa di tutti e tutte e per non lasciare indietro nessuno. Due modi di percepire il mondo inconciliabili. Due opzioni di fronte alle quali siamo chiamati a scegliere. Tu da che parte stai?

Iorestoacasamanonrestoinsilenzio. La solidarietà è un’arma.

Fonti:

https://www.internazionale.it/reportage/giuseppe-rizzo/2020/03/16/senzatetto-coronavirus

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/16/coronavirus-55mila-senzatetto-non-possono-stare-in-casa-e-le-strutture-faticano-rischio-per-se-e-per-gli-altri-serve-impegno-istituzioni/5737491/

https://m.dagospia.com/architettura-ostile-ecco-alcuni-dettagli-che-non-avevate-mai-notato-nelle-vostre-citta-ma-che-172701

ABORTIRE IN UNO STATO DI EMERGENZA

In questi giorni di quarantena e penitenza, le donne hanno più che mai difficoltà a veder riconosciuto il diritto di autodeterminazione sul proprio corpo, sulla propria autonomia e salute. Per fortuna grazie al lavoro instancabile di associazioni e collettivi femministi, sono usciti in questi giorni molti articoli dettagliati ma crediamo che continuare a parlarne sia importante in modo che la diffusione di queste informazioni arrivi a tutt*.
Cosa significa decidere di interrompere volontariamente una gravidanza ora, in piena emergenza sanitaria, in Italia? Anche in tempi normali è complicato, visto l’enorme numero di obiettori di coscienza pari a poco meno del 70% tra i ginecologi, con picchi tra l’80 e il 95% in Molise,Sicilia, Basilicata. (1)
In piena emergenza, mentre il ministro della salute dichiara che l’interruzione volontaria di gravidanza è una prestazione indifferibile senza però specificare come andrebbe gestita ora, il mondo sanitario reagisce in modo caotico e quasi mai per tutelare la nostra salute e libertà riproduttiva. Molte strutture hanno limitato l’accesso all’IVG, alcune hanno direttamente interrotto il servizio o lo hanno trasferito senza darne comunicazione, i centralini dei reparti e dei consultori restano spesso muti o non danno informazioni precise su come comportarsi, e una donna che si trovi con la necessità di abortire è più che mai sola.
Molti centri inoltre hanno sospeso gli aborti farmacologici rimpiazzandoli con l’intervento classico, che è a tutti gli effetti un intervento chirurgico e richiede anestesia totale e tre giorni di ricovero. Cosa davvero inspiegabile in un momento in cui c’è carenza di posti letto e chi permane negli ospedali espone sé stessa e i propri cari alla possibilità di contagio. In molti altri stati invece la tendenza è opposta, e si procede senza indugi alla soluzione farmacologica in tutti i casi possibili, anche con il ricorso alla tele-medicina e riservando l’ospedalizzazione solo ai rarissimi casi in cui si manifestano controindicazioni. (2)
Cosa fare dunque se ci si trova a dover abortire ora? Auto organizzarci, come sempre. Segnaliamo due risorse importanti che si occupano di mappare obiettori di coscienza e farmacie che rifiutano di vendere la pillola del giorno dopo (e talvolta anche la pillola anticoncezionale), e che in questi giorni hanno contribuito in modo fondamentale al dibattito nazionale sul diritto all’aborto: Obiezione respinta (https://obiezionerespinta.info/ e https://www.facebook.com/obiezionerespinta/ ) e IVG ho abortito e sto benissimo (https://www.facebook.com/IVG-ho-abortito-e-sto-benissimo-701164346922929/). Obiezione respinta ha inoltre creato una rete di solidarietà femminile, un canale telegram su cui segnalare gli ospedali, ambulatori e cliniche che garantiscono il servizio o che lo negano (qui il link https://t.me/aborto_emergenzaCOVID19).
L’iter consigliato è dunque contattare tempestivamente il medico di famiglia (o il ginecologo di fiducia – speriamo non obiettore – o un consultorio aperto), farsi prescrivere l’intervento con urgenza e poi attaccarsi al telefono. Le preziose informazioni raccolte da Obiezione respinta sul canale telegram possono aiutarci a risparmiare tempo prezioso, e possiamo contribuire alle segnalazioni per ampliare la mappa. Ricordiamo anche che i centri per IVG non possono rifiutare l’intervento a pazienti non residenti, e che tutte le farmacie devono vendere liberamente la pillola del giorno dopo, utile per prevenire la gravidanza fino a 72 ore dopo un rapporto non protetto.
Per non farci mancare nulla in Italia, oltre alle solite lungaggini burocratiche, ci sono sempre di mezzo i cattolici, i bigotti e soprattutto chi è in perenne ricerca dei loro voti. Non si sono fatti attendere gli attacchi della destra nei confronti di queste iniziative di auto-organizzazione femminile, mentre il gruppo ProVita e Famiglia ha cavalcato l’onda per lanciare una petizione online, chiedendo di bloccare tutti i servizi IVG a livello nazionale dichiarando: “Durante la pandemia, l’aborto non è un servizio essenziale”.(3)
Sempre dalla parte delle donne, per l’autodeterminazione e la libertà. Sul nostro corpo decidiamo noi, né dio né stato né famiglia!
fonti:

Riflessioni antispeciste sul coronavirus

Un virus salterino

Il SARS-Cov-2, il virus che nell’uomo causa la malattia nota come Covid-19, ha compiuto un salto di specie dal pipistrello all’uomo, forse attraverso un ospite intermedio. La stessa cosa è già successa con la SARS nel 2003, la MERS nel 2012, l’Ebola, la suina H1N1 e l’aviaria H5N1, Zika, HIV… tutte malattie portate da virus dopo un salto di specie. (1)

Non c’è da stupirsi che noi animali umani rappresentiamo un’occasione preziosa per molti tipi di virus e batteri. Siamo grandi animali che vivono in condizioni di sovraffollamento nelle città, ci muoviamo moltissimo in tutto il pianeta costituendo un vettore di infezione globale perfetto anche a partire da un unico focolaio isolato. Quanto alle occasioni, non mancano di certo. Entriamo continuamente in contatto con altri animali ospiti di virus e batteri: allevamenti, macelli e mercati per gli animali cosiddetti “da reddito”, mentre sul fronte distruttivo della deforestazione incrociamo il nostro percorso con un’enorme varietà di animali selvatici invadendo il loro habitat. (2)

Cos’è l’antropocentrismo, e perché un virus dovrebbe aiutarci a metterlo in discussione?

L’antropocentrismo è l’idea che noi esseri umani siamo al centro e al di sopra di tutto il resto dell’esistente, idea che crea una divisione binaria tra l’animale uomo e il resto degli animali. Naturalmente, in questa divisione noi esseri umani ci assegniamo il posto al vertice di questa scala gerarchica, e da questa posizione esercitiamo il nostro privilegio sfruttando gli altri animali, scacciandoli e lasciandoli morire quando vogliamo il loro territorio, e smembrandone a centinaia di miliardi per l’industria di carne e derivati come latticini e uova. L’antropocentrismo ci ha illus* di essere intoccabili e autosufficienti, di poter dominare sull’intero pianeta, ignorando e calpestando l’insieme delle relazioni che ci legano al resto della biosfera. Tra le altre cose, anche questa epidemia ci dimostra che non è così: il confine tra le specie è permeabile, per i virus così come per le relazioni, la comunicazione, i sentimenti. Se possiamo imparare qualcosa da questo casino, perché rinunciare? Abbiamo un enorme bisogno di rimettere in discussione il ruolo che la nostra specie si è illusa di avere, e di cambiare il modo in cui ci relazioniamo con le altre specie viventi. Questa è l’ennesima buona occasione che ci capita per farlo.

Altrochè laboratori segreti, basta la zootecnia.

La zootecnia, con il suo apparato di produzioni agricole per i mangimi, di allevamento intensivo e di macellazione industriale, è l’unico metodo possibile per produrre cibo di origine animale a sufficienza per soddisfare la richiesta del mercato. Chi sostiene che bisognerebbe passare ad un allevamento estensivo, allo stato brado, “naturale”, sappia che vorrebbe dire un mondo in cui i cibi di origine animale sono appannaggio unicamente di un’elite ricca o così rari da costituire un’eccezione più che una costante nell’alimentazione umana. (3) La coltivazione di mangime impiega enormi risorse idriche, causa deforestazione sulla terra e soffoca gli oceani con l’ipertrofia delle alghe causata dall’immissione nei corsi d’acqua di concimi azotati. (4) Tutto questo per permettere all’industria degli allevamenti di compiere orrori infiniti sulla pelle di 150 miliardi di animali ogni anno: ammassati in luoghi sporchi, malati e feriti, vengono imbottiti di antibiotici e antiparassitari per restare vivi abbastanza a lungo da raggiungere un peso profittevole sul mercato. Queste condizioni sono lo scenario perfetto che favorisce lo sviluppo di nuovi patogeni. Batteri resistenti agli antibiotici, che uccidono già 700.000 persone ogni anno nel mondo e che secondo le stime diventeranno la prima causa di morte nel 2050 con 10 milioni di vittime all’anno (insomma, non dovremo aspettare a lungo per la prossima emergenza sanitaria che prolunghi all’infinito questo stato di eccezione) (5). E virus, che hanno modo di replicarsi in numero enorme. Questo significa che statisticamente, prima o poi, qualcuno di questi riesce a mutare per compiere il famoso salto di specie verso l’uomo – che è a continuo contatto con gli animali detenuti in cattività.

L’enorme portata della sofferenza e dello sfruttamento animale riesce a indurre un cambiamento di prospettiva solo in poche persone, e probabilmente non sarà l’ennesima zoonosi a fare di meglio. Ma non rinunciamo a cogliere questa ulteriore occasione di mettere in dubbio il paradigma specista e antropocentrico della nostra società: non possiamo affrontare alcun discorso di salute pubblica se non ripensiamo al modo in cui trattiamo gli altri animali, e al motivo per cui li trattiamo così. Gli allevamenti sono luoghi di orrore che vanno chiusi, gli altri animali hanno il nostro stesso diritto alla libertà e all’autodeterminazione, e questa potrebbe essere anche l’unico modo di evitare una catastrofe sanitaria e climatica. Cosa ci serve ancora per cambiare?

Nei panni dell’Altro.

Da alcune settimane stiamo sperimentando una quotidianità diversa, alienante e stressante. Siamo stat* privat* della libertà di movimento che avevamo prima, della possibilità di agire il nostro tempo liberamente, di incontrarci, di stare all’aria aperta. Che vita è? La più immediata riflessione che possiamo fare ci porta a provare un forte senso di solidarietà con chi vive sempre queste restrizioni: carcerat*, reclus*, istituzionalizzat*, persone disabili e non autosufficienti costrette a vivere in un’abitazione per mancanza di mezzi adeguati. Ma tendiamo lo sguardo oltre, e basta poco per accorgerci che è esattamente la stessa vita a cui sono condannati buona parte dei nostri animali domestici, in verità i più fortunati, quelli che “stanno bene”. Abbiamo da mangiare, da bere, un letto, non dovremmo essere felici così? Chi divide la casa con cani e gatti, pesci di acquario, rettili o uccelli in gabbia, ha un’occasione unica per capire che cosa significa trascorrere l’esistenza tra quattro mura, uscire solo pochi minuti al giorno per una distratta passeggiata, o osservare malinconicamente lo scorrere della vita fuori dalle finestre. Una vita che resta oltre la nostra portata, anche se abbiamo la ciotola piena. Tutti gli animali sono mossi dagli stessi desideri basilari che muovono anche noi, desiderano essere protagonisti delle proprie vite, delle proprie giornate, esprimere le proprie inclinazioni, essere liberi. Facendo uno sforzo per porci nei loro confronti con curiosità e imparare cosa significa essere vivo per un gatto o un cane, poniamo le basi per un’esperienza arricchente e di reciproco rispetto. Non sarebbe male se da questa esperienza potessimo arrivare a rivoluzionare il nostro rapporto con gli altri animali anche nelle nostre relazioni affettive domestiche, smettendo di pensare agli animali domestici come animali “da compagnia”, che servono per darci affetto e attenzioni in cambio di cibo e coccole, e iniziando a vederli come sono realmente: individui unici e compagni animali con cui costruire un rapporto di reciprocità.

Difficoltà nei rifugi.

Questa epidemia e le misure di sicurezza sanitarie che sono state attuate stanno mettendo in grave difficoltà i rifugi per animali liberati, i canili e i gattili. Le adozioni sono ferme, gli eventi di autofinanziamento anche, ma le esigenze degli animali ospitati non cambiano. Cibo e spese veterinarie vanno pagate. Chi lavora in queste strutture sta continuando, al pari di altre categorie, ad esporre se stess* e l* propr* car* al rischio di contagio per assistere gli animali. Le donazioni di cibo, coperte, antiparassitari e anche di denaro, quando si può, sono sempre benvenute e necessarie per non lasciare indietro quelli che sono sempre, e ancora a lungo saranno, gli ultimi degli ultimi.

Contro ogni dominio, ogni gerarchia, per una solidarietà universale e senza confine!

Note:

(1) https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/dalla-peste-coronavirus-come-pandemie-hanno-cambiato-storia-dell-uomo/d71a9986-6dfd-11ea-9b88-27b94f5268fe-va.shtml

(2) https://www.vegolosi.it/news/qual-e-il-collegamento-fra-il-coronavirus-e-gli-allevamenti-intensivi/

(3) https://www.onegreenplanet.org/news/chart-shows-worlds-land-used/ Nel mondo il 77% percento delle terre agricole sono destinati a pascolo e coltivazione di mangimi, producendo solo il 17% delle calorie e il 33% delle proteine dell’intera alimentazione umana. Nell’unione europea, il 70% della terra agricola è usata per l’alimentazione animale. Eppure solo il 9% della carne bovina e il 30% della carne ovina al mondo è prodotta da pascolo. http://www.fao.org/3/X5303E/x5303e05.htm#chapter%202:%20livestock%20grazing%20systems%20&%20the%20environment Evidentemente è impossibile mantenere l’attuale produzione di carne, latte e uova con il pascolo, per non contare che proprio lo sfruttamento eccessivo del pascolo è una delle principali cause di desertificazione. http://www.ciesin.columbia.edu/docs/002-186/002-186.html

(4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2367646/

(5) https://ilfattoalimentare.it/resistenza-agli-antibiotici.html

Perché una battaglia non può sacrificarne un’altra

24 marzo 2020: “Padova, in quarantena col marito violento, massacrata a colpi di martello: è grave”.

Questa è solo l’ultima notizia di femminicidio di cui veniamo a conoscenza. La colpa? Il patriarcato: il virus più letale per quanto riguarda l’autodeterminazione delle donne. Queste settimane di isolamento e auto-quarantena da covid-19 non risparmiano la libertà delle donne vittime di violenza, costrette a rimanere chiuse in casa con i propri carnefici. In Italia, ogni 72 ore viene uccisa una donna. Negli ultimi anni i dati mostrano una diminuzione degli omicidi, mentre i femminicidi sono in aumento; i carnefici sono, per la maggior parte, mariti, partner o ex partner. Queste donne vengono uccise perché non si piegano, perché sono e vogliono rimanere libere.

Quest’anno l’8 marzo molt* di noi lo hanno festeggiato in casa. La lotta transfemminista che da qualche anno a questa parte riempie le strade e le città con i suoi colori e le sue voci, quest’anno ha dovuto fare i conti con i decreti che ci costringono nelle nostre case. La volontà iniziale di non farsi fermare in un giorno così importante è andata velocemente ad affievolirsi nel panico generale che ci ha obbligat* a isolarci per evitare il contagio nostro e dei nostri cari. Ma il famoso hashtag #restateacasa che gli abitanti dei social network e le celebrità si prodigano di diffondere il più possibile, non tiene conto di tutte quelle individualità che in casa trovano il proprio terreno di scontro: è proprio all’interno delle mura domestiche che avvengono la maggior parte delle violenze di genere e dei femminicidi. In queste settimane di emergenza non bisogna dimenticare che tante donne (sempre di più) sono costrette a vivere 24 ore al giorno al fianco dei propri potenziali assassini. L’isolamento è una delle caratteristiche più comuni delle relazioni abusanti, ed è già dimostrato come la violenza domestica aumenti durante i periodi di vacanza dal lavoro. Per tante donne andare a lavoro o poter semplicemente uscire di casa significa poter sfuggire anche solo per poco alle dinamiche di violenza domestica e di dominio nelle quali vivono tutti i giorni, e al momento questo non è possibile. L’imposizione dell’isolamento non fa che amplificare il rischio a cui queste persone sono esposte. Restare a casa e condividere costantemente lo spazio con i propri aggressori per molte donne non è l’opzione più sicura, e crea anzi le circostanze in cui la propria incolumità viene ulteriormente compromessa.

Senza possibilità di uscire, per tutte queste donne chiedere aiuto diventa sempre più difficile. Inoltre, in questa situazione emergenziale, le donne si vedono caricate di un ulteriore peso. La chiusura delle scuole e dei centri diurni per gli anziani o per le persone non autosufficienti sta aumentando infatti gli oneri di lavoro domestico e di cura non retribuito, che continua a ricadere principalmente sulle donne. I settori di lavoro con la più alta esposizione al virus poi sono principalmente femminili: le donne rappresentano il 70 per cento del personale nel settore sanitario e sociale a livello globale. All’interno di questo settore esiste un ulteriore divario retributivo medio di genere del 28 per cento.

 Se le forze di polizia affermano con fierezza che i furti nelle città sono in diminuzione in queste settimane, i numeri di violenze domestiche aumentano di giorno in giorno; li chiamano “litigi familiari”, ma a perdere sono ancora una volta le donne. In Italia, da quando è iniziata l’emergenza coronavirus c’è stato anche «un calo» nelle denunce per maltrattamenti. In Cina questi effetti “secondari” della pandemia a seguito dei blocchi imposti si sono già verificati: dal 6 marzo, secondo un’organizzazione non governativa cinese che lavora con le donne, il numero totale di casi di violenza domestica nella prefettura di Jingzhou, nella provincia di Hubei, è salito a oltre 300. E a febbraio il numero di casi è raddoppiato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Secondo uno degli attivisti che ha fondato l’ong, «l’epidemia ha avuto un impatto enorme sulla violenza domestica».

In Ohio e Texas le cliniche che praticano aborti dovranno sospendere gli aborti chirurgici “non essenziali”, al fine di tenere disponibili le forniture mediche per far fronte all’epidemia. La misura ha spinto i gruppi anti-aborto a chiedere che il divieto venga esteso a livello nazionale.

Anche in questo caso le conseguenze sulle donne dell’emergenza coronavirus non sono dunque confinate in una determinata parte del mondo ma tendono a investire tutto il globo, mostrando in tutta evidenza quanto il patriarcato sia radicato all’interno del tessuto sociale e quanto una situazione emergenziale possa rendere tale dominio opprimente.

In questo periodo emergenziale non dobbiamo smettere di lottare affinché le storie di queste donne non vengano oscurate dalla battaglia contro il covid-19: la lotta non va in quarantena.

Fonti:

https://www.bergamonews.it/2020/03/22/se-restare-a-casa-e-un-incubo-lallarme-dei-centri-antiviolenza-sulle-donne/361321/

https://www.ilpost.it/2020/03/17/il-coronavirus-e-la-violenza-domestica/

https://ilmanifesto.it/in-ohio-e-texas-aborto-vietato-non-essenziale/

UN MONDO DIVERSO

Nel settembre del 2019 15 esperti del Global Preparedness Monitoring Board (GPMB), nominati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), stilarono un documento intitolato “Un mondo a rischio” (https://apps.who.int/gpmb/assets/annual_report/GPMB_annualreport_2019.pdf ). In apertura di tale report si legge: “se è vero che «il passato è un prologo» per il futuro, allora esiste una reale minaccia di pandemia in rapido movimento e altamente letale da un patogeno respiratorio che ucciderà tra i 50 e gli 80 milioni di persone e cancellerà circa il 5% dell’economia mondiale. Una pandemia globale su tale scala sarebbe catastrofica, creando un caos diffuso. Il mondo non è preparato”.

La pandemia esplosa in queste settimane era già stata largamente annunciata ed era chiaro come le strutture esistenti non sarebbero state in grado di sopportarne il peso. Che cosa hanno fatto, a fronte di questo, i governi? Assolutamente nulla.

Che cosa stanno facendo ora? Con un grave ritardo e senza alcun serio coordinamento a livello quanto meno europeo, si sono prese iniziative le cui conseguenze (tanto a livello sanitario che a livello sociale) saranno da valutare nel medio e lungo periodo.

Il consiglio dei ministri italiano ha messo in atto ordinanze amministrative e decreti legge pesantemente restrittivi per la libertà dei singoli, senza alcun passaggio alle camere, senza alcun dibattito parlamentare, in nome della necessità di operare con urgenza.

Questi fatti ci rendono palesi almeno due dati fondamentali. In primo luogo l’inefficienza dei governi, i quali lungi dal tutelare in modo lungimirante i propri cittadini, hanno criminalmente fatto prevalere logiche del tutto estranee a quelle del benessere delle popolazioni. Questi organismi, quasi universalmente riconosciuti come necessari per la soddisfazione anche dei bisogni sanitari, hanno qui mostrato tutta la loro incapacità di tenere conto delle necessità reali e della salute delle persone.

In secondo luogo, le decisioni prese a livello istituzionale, ci mostrano ancora una volta come negli stati democratici (così come in ogni altra istituzione governativa) la sovranità non stia nelle mani del popolo che vota, bensì in quelle di chi è in grado di decidere sullo stato di eccezione. Sovrano non è necessariamente chi è stato eletto ma chi – in un dato momento – può stabilire quale sia una situazione di necessità e che cosa si debba fare in tale frangente. Sovrano è oggi chi può, in nome della sicurezza (dalle malattie, dal terrorismo…) sospendere la legge e i diritti civili, controllando e mobilitando le forze armate. Tali sospensioni della legge, oggi accettate in nome della salute pubblica, rischiano in futuro di divenire pericolosi precedenti per la privazione dei più elementari diritti individuali. Non si tratta qui di oscuri complottismi ma della comprensione dello scollamento esistente tra finalità dichiarate e conseguenze ottenute. Di come cioè un dispositivo messo in atto per un obbiettivo chiaramente identificabile (il contenimento del contagio), possa realizzare una serie di pratiche di controllo e di restrizione della libertà individuale. Tali pratiche coercitive diventano un bagaglio a cui attingere, un’attrezzatura spendibile in altri contesti che potranno di volta in volta essere definiti come emergenziali.

Di fronte a tutto questo si rende, ora più che mai, urgente la progettazione di una società che faccia a meno delle istituzioni statali, a conti fatti inutili nella difesa della nostra salute e pericolose rispetto all’esercizio delle nostre libertà. Tale progettazione utopica deve fungere da orizzonte di riferimento per una lotta concreta e quotidiana, che non si accontenti di piccole conquiste ma che realizzi una partecipazione diretta, collettiva e orizzontale alle decisioni che ci riguardano. Che sappia mettere in atto forme di organizzazione sociale non autoritarie e non infantilizzanti, dove sia stimolata la volontà di autonomia e di ragionamento individuali. Forme di autogestione, decentralizzate e federate, dove ognuno sia trattato da persona responsabile e artefice della propria esistenza, senza il bisogno di invocare le “soluzioni finali” di salvatori o di messia presunti onnipotenti.

Un mondo diverso, oggi più che mai, non è solo possibile ma necessario.

I SINDACATI CONFEDERATI CI VOGLIONO AL LAVORO

I sindacati confederati hanno trovato un’altra occasione per dimostrare a tutti i lavoratori da che parte stanno e indovinate un pò.. stanno dalla parte dei padroni. Ma partiamo dall’inizio..
Quando l’emergenza coronavirus è esplosa in Italia e il governo ha varato le prime misure restrittive chiudendo le scuole e limitando la libertà di movimento delle persone, un ondata di proteste spontanee erano esplose nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro in generale, il motivo era semplice, molti lavoratori non erano disposti a mettere a rischio la propria salute sui posti di lavoro, a maggior ragione se quello che si produceva non era materiale di prima necessità, non erano disposti a far continuare le produzioni di padroni che bellamente spartivano ordini, magari in teleconferenza da chissà dove. Perché mettere a rischio la propria salute e quella dei propri famigliari per i profitti di pochi?. La lotta spontanea dei lavoratori viene appoggiata in seguito solo dai sindacati di base. Cglcisluil governo e confindustria si incontrano per ragionare su una situazione che sarebbe potuta scappare di mano con proteste più ampie nel paese, così dal giorno alla notte sfornano un bel decreto dove rassicurano i padroni e legalizzano di fatto l”assembramento” di lavoratori sui posti di lavoro. Le regole da rispettare sono semplici: I datori di lavoro devono fornire tutti i dpi ai propri dipendenti, quindi mascherine (che non si trovano manco per gli ospedali), visiere, guanti, incentivare ore di ferie, igienizzare in modo frequente i luoghi di lavoro ecc..
Facendo tutto questo la produzione può andare avanti, i sindacati confederati accettano l’accordo senza far troppo rumore, girando letteralmente le spalle a tutti i lavorator* in lotta.
Chi controlla che i datori di lavoro rispettino tutto questo nessuno lo sa.. Sempre se tutte queste “precauzioni” servano a qualcosa in posti di lavoro di 50, 60, 100 dipendenti.In più come se già tutto questo non bastasse un altro punto interessante concordato tra aziende e sindacati e il cosiddetto “Bonus” di 100/150€ a tutti i lavoratori che continuano a lavorare o che vanno incontro all’azienda in caso di esigenze del personale.
Hanno deciso loro sulle nostre vite, e gli hanno dato pure un prezzo!, hanno deciso che possiamo correre il rischio di ammalarci, perché si deve continuare a produrre fino a quando ce n’è..Ora si può dire che “lo dice la legge”. In un momento come questo è più che evidente chi mette davvero in pericolo le nostre vite. Rifiutiamo la delega, mettiamo all’angolo i padroni e gli amici dei padroni, lottiamo per una vita diversa, fatta di mutuo appoggio, autogestione, lottiamo per una società di liberi individui, senza comandare e senza essere comandati.

Ultime news: il governo decide di sguinzagliare i militari per le strade per contrastare i pericolosissimi runner untori per eccellenza, nemici della società!.
Nelle fabbriche tutto scorre regolare come se nulla fosse.

RIFLETTERE SULLA POSSIBILITA’ DI CAMBIARE

Siamo tutti chiusi in casa. Tutti fermi, tutti o quasi. Chi può, chi non deve muoversi per necessità, ma la maggior parte di noi è a casa. Automobili ferme, alcune aziende ferme, negozi chiusi.

Ci siamo fermati noi e ha potuto mettere il naso fuori la natura. Il cielo è azzurro, i delfini nuotano vicino alle coste e alle città si avvicinano caprioli e volpi. L’uomo non si è estinto e non sono passati 10 anni da quando abbiamo iniziato questa reclusione. 10 giorni a stento e la natura si è ripresa qualche spazio.

Come riporta L’Unione Sarda, diversi cinghiali sono stati visti per le strade di Sassari, probabilmente per via dello strano silenzio di questi giorni e dell’assenza di persone. In cerca di cibo, gli animali sono stati immortalati in diverse zone deserte della città. Mentre nelle acque più pulite di Cagliari e l’assenza di traghetti e navi hanno portato diversi delfini ad avvicinarsi alla costa. A Venezia, l’acqua dei canali è tornata trasparente e limpida, così tanto da far intravedere pesci e fondali.[1] Tre fenicotteri sono stati avvistati ieri al tramonto, planare nei cieli di Milano. Un cigno, in serata si è accostato alle paratie del Naviglio Grande. Vicino a San Donato Milanese, zona fortemente industrializzata, sono tornate le cicogne. Una famigliola di volpi è stata vista gironzolare per strada nella periferia sud di Milano.[2]

Ma c’è un’altra conseguenza di questo arresto generale: nel Nord Italia, una delle aree più inquinate del continente, da metà febbraio la concentrazione di NO2 (diossido di azoto), è diminuita del 10 per cento. Infatti il rallentamento delle attività produttive in Italia come in Cina, e soprattutto degli spostamenti ha ridotto i livelli di inquinamento dell’aria.

Come è noto, le emissioni di anidride carbonica legate alle attività umane sono in aumento fin dall’inizio della Rivoluzione industriale in Inghilterra nel Settecento, e sono aumentate in particolare nel corso del Novecento, con la progressiva industrializzazione di tutti i paesi del mondo, ma nell’ultimo secolo è capitato varie volte che importanti eventi storici abbiano avuto un impatto sull’inquinamento atmosferico. Secondo i dati messi insieme dal Global Carbon Project è successo in occasioni di gravi crisi che hanno coinvolto gran parte del mondo: le guerre mondiali, le crisi economiche mondiali e avvenimenti con grandi conseguenze geopolitiche, come il crollo dell’Unione Sovietica.[3] Ad una crisi del sistema corrisponde una diminuzione dell’inquinamento, ovviamente circoscritto a quel limitato periodo. Infatti anche ora ci si aspetta che questa improvvisa boccata d’aria per la Terra, non sia altro che temporanea, legata quindi all’inattività di questo periodo di blocco generale. Una volta finita a quarantena è scontato che si innalzeranno nuovamente i livelli di inquinamento.

Oppure, si potrebbe provare ad utilizzare questo periodo come ad una prova. Se lo possiamo fare per 20 giorni, perché non lo possiamo fare sempre? Perché non ripensare ad una società, ad un sistema che vada oltre al surplus di produzione di prodotti inutili. Perchè non vivere di essenziale? Intimissimi ha chiuso temporaneamente dicendo “i nostri prodotti non sono necessari”. Esatto, non lo sono. Se iniziassimo a ripensare ad un sistema che produce meno e ciò che serve? Se limitassimo gli spostamenti auto, navali e aerei all’essenziale, cosa accadrebbe? Come sarebbero i mari e i cieli? Gli studi stanno mettendo in luce che ci sono delle correlazioni tra la diffusione del virus e i tassi di inquinamento. Ma questo vale non solo per il Covid-19, ma anche per un più conosciuto morbillo. L’aria, la terra, l’acqua sono in stato di collasso, questo perchè noi come esseri animali-umani ne stiamo facendo un uso sconsiderato e spropositato. Stiamo però provando sulla nostra pelle che non è impossibile cambiare, sicuramente difficile, ma non impossibile. Potrebbe essere la nostra occasione per imparare da questa pandemia una lezione che potrebbe trasformarsi in una rivoluzione. Non aspettiamo la fine per tornare a rimpolpare le fila dello sfrenato consumismo, fermiamoci e ascoltiamo la nostra Terra.

DI COSA ABBIAMO DAVVERO BISOGNO

La sanità italiana sembra prossima al collasso. I pazienti vengono ormai stipati in ogni dove, di fronte alla penuria di posti letto. I medici, costretti a turni interminabili, sono catapultati dentro a uno scenario degno di una zona di guerra o di una qualche calamità naturale. Non solo: per far fronte all’emergenza, saranno richiamati in servizio anche medici e infermieri già in pensione.
Da qualche giorno poi si va ventilando l’ipotesi di privilegiare i pazienti con maggiore aspettativa di vita. Non ci sono abbastanza respiratori, quindi si deve fare una scelta tra chi ha il privilegio di guarire e chi è destinato a soccombere (https://www.repubblica.it/…/petrini_oggi_la_scelta_di_chi_…/)
In questo momento di grande caos vale la pena ricordare come si è arrivati a questo punto e quali sono state le priorità degli ultimi governi, in materia di una spesa pubblica che potrebbe incidere diversamente su questa emergenza.
Come sappiamo, il coronavirus ha un’alta mortalità per alcune categorie. Tuttavia, se i contagi non diminuiranno, ad uccidere non sarà il virus, ma l’incapacità del sistema sanitario di affrontare la crisi.
A fine novembre il ministro della difesa Guerini annunciava l’acquisto di 27 cacciabombardieri f-35, per un costo di oltre 3,5 miliardi di euro (https://www.disarmo.org/nof35/). Una cifra che si andava ad aggiungere ai circa 80 milioni di euro che spendiamo ogni giorno per mantenere in piedi la struttura militare(i dati si riferiscono allo studio del libro bianco della difesa e del documento programmatico pluriennale 2017-2019, per approfondimenti si veda: AA.VV., Per un futuro senza eserciti. Contro la guerra infinita e la militarizzazione sociale. Atti del Convegno antimilitarista, Milano 16 giugno 2018, Zero in Condotta, Milano).
Parallelamente, mentre le spese per le armi e le guerre aumentavano in modo costante, negli ultimi 10 anni veniva ridotta di 37 miliradi la spesa per la sanità: con una perdita di oltre 70.000 posti letto e 359 reparti (https://www.repubblica.it/…/coronavirus_lo_studio_in_10_an…/).
In dieci anni sono cambiati molti governi, ma la storia è sempre rimasta la stessa. Le priorità dei governanti sono sempre state altre: comprare strumenti di morte e riempire le strade di polizia. E anche adesso la soluzione che sembrerebbe prospettarsi non è certo quella di dirottare fondi dalla difesa alla sanità, ma quella di militarizzare le strade e sospendere a tempo indeterminato i diritti civili. A giustificazione di tali misure, lo spauracchio delle proteste avvenute in carcere, frutto di una situazione invivibile di sovraffollamento (resa ancora più tragica dalla chiusura delle visite), e non certo di un panico diffuso che potrebbe causare disordini non meglio identificati.( https://m.espresso.repubblica.it/…/coronavirus-esercito-pol….
La risposta militarista all’emergenza coronavirus sarebbe solo l’ultimo capitolo di una lunga storia. Nessun partito al potere ha infatti mai messo seriamente in discussione i soldi spesi per la difesa. Nessuno di loro ha neanche lontanamente ipotizzato che si potesse fare a meno di eserciti e di militari. Quanti lo gridavano nelle piazze, venivano additati come pazzi scriteriati. E a tutti è sembrato molto più sensato fare a meno dei posti letto in ospedale, dei macchinari e dei reparti. Con un solo giorni di spese militari si potrebbero coprire i costi annui di circa 90.000 posti letto, ma si continua a parlare di riempire le strade di militari.
Oggi questa crisi legata al coronavirus ci restituisce tutta l’urgenza della lotta antimilitarista, sbattendoci in faccia quali siano i veri bisogni di una società.
Oggi come allora non ci servono persone in divisa ma uomini in camice. Le risorse ci sono. A mancare è solo la volontà di cambiare rotta. E tale cambio non potrà arrivare da una petizione fatta allo stato. Nessun governo rinuncerà mai alle spese militari. Di fronte a quelli che dovrebbero essere bisogni primari (salute, istruzione, mezzi di sussistenza dignitosi…), ogni stato anteporrà sempre qualcos’altro (la difesa dei confini, delle banche, dell’economia…). Spetta a noi cambiare le cose, con l’azione diretta e non con inutili deleghe date a partiti e partitucoli.
Da sempre i governi fabbricano bisogni fittizi di sicurezza, a scapito delle cose che davvero ci servono. Se vogliamo uscire da questo circolo vizioso, dobbiamo imparare a immaginare una società radicalemente diversa, che ponga al centro le esigenze reali delle persone e non solo gli interessi di qualcuno. Che impari che si può vivere senza polizia e caserme, ma non senza dottori e ospedali.
Per fare questo dobbiamo lottare contro la macchina militare, che semina morte e prosciuga risorse, e insieme mettere in pratica fin da subito forme di mutuo appoggio, di solidarietà, di organizzaione dal basso. Pratiche che sappiano esautorare uno stato a cui non frega nulla della tutela della salute delle persone e che, solo quando le cose sono già alla deriva, interviene goffamente. E’ una sfida ambiziosa, ma è anche l’unica che ci permetterà di provare a costruire una società senza uomini armati per le strade, e dove non si debba più scegliere tra chi ha il diritto di vivere e chi deve essere lasciato morire.

CONSIDERAZIONE SUL LAVORO AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Eh si sembra proprio che gli operai siano immuni al Coronavirus, sono immuni proprio durante le 8 ore di lavoro. Finito il turno, devono ASSOLUTAMENTE fare rientro nelle proprie abitazioni e assicurarsi di uscire solo per la spesa. Non importa se la tua fabbrica non produce beni di prima necessità, non importa se si è in 50, 100, 200 sotto lo stesso capannone, non importa se non ci sono mascherine per tutti: quello che importa è produrre. Negli anni si è parlato spesso di sicurezza sul lavoro, della tutela dei lavoratori, bene oggi davanti a questa enorme sfida, gli ultimi ad essere tutelati sono proprio i lavoratori che pagano il prezzo più alto rischiando la propria salute in nome del profitto di pochi.

Solidarietà con gli scioperi spontanei nelle fabbriche!